Il fiore del mese: la rosa

Eccoci al secondo appuntamento con il mondo dei fiori. Oggi parleremo della regina dei fiori, la rosa. Della famiglia delle Rosaceae, la rosa è originaria dell'Asia e dell'Europa e presenta tantissime specie e cultivar: solo in Italia si contano circa 30 specie spontanee tra cui vale la pena citare la Rosa Canina, la Rosa Sempervirens, la Rosa Gallica, la Rosa Glauca e la Rosa Pendulina (le ultime due sono specie diffuse sulle catene montuose delle Alpi e degli Appennini).
SIGNIFICATO DEL FIORE
La rosa è il simbolo per eccellenza dell'amore, della devozione all'altro, della bellezza e perfezione, dell'ammirazione. All'epoca dei Romani, veniva indicata come la "rosa degli amanti"; si trattava del fiore sacro a Venere, dea associata alla bellezza e all'amore. Forse è proprio da questa antica origine che deriva l'asssociazione di questo fiore all'amore inteso sia come passione (è il fiore che viene regalato a San Valentino, la festa degli innamorati) e unione fedele (il fiore quasi sempre scelto dalle spose è la rosa) sia come amore materno (è il fiore protagonista della Festa della Mamma).
Il significato della rosa non è, tuttavia, univoco dal momento che dipende dal numero e dal colore dei fiori. Ad esempio, regalare due rose ha il significato di congiungimento, condivisione. Se si regalano sei rose, esprimiamo mancanza; se componiamo un bouquet di dieci rose, pensiamo che la relazione d'amore sia perfetta. Se dobbiamo chiedere scusa, diciotto è il numero adatto. Tre dozzine di rose esprimono l'amore folle. Si usa, tuttavia, regalare un numero dispari di rose; per spiegarne il motivo, dobbiamo risalire alla superstizione e alle credenze popolari essendo il numero pari associato alla pigrizia emotiva.
Ma non è tutto. Il significato di questo magnifico fiore dipende anche dai colori e dall'eventuale accoppiata tra i colori. Se, infatti, ci hanno regalato un bouquet di rose rosse e bianche, abbiamo ricevuto un messaggio di unità; solidarietà è, invece, il significato di rose rosse e gialle. Nell'ambito del monocromismo, ecco i significati più comuni:
Bianca: silenzio, purezza
Rosa e bianca: ti amo e sempre ti amerò
Rosa: felicità assoluta
Rossa: vero amore, passione
Gialla: amore che svanisce, gelosia
Arancione: desiderio
ADDOBBI FLOREALI CON LE ROSE
La rosa è intramontabile negli allestimenti di matrimoni e grandi eventi privati. La specie da scegliere è rigorosamente la rosa avalanche bianca. Utilizzata come ornamento floreale in chiesa o al ricevimento, è la più scelta per i bouquet delle spose. La variante bianca è particolarmente consigliata sia per il significato sia per motivi logistici: nel primo caso, un bouquet di rose avalanche bianche indicano l'amore puro (il coronamento dell'amore è proprio l'unione degli sposi), dall'altra parte dona luminosità e, pertanto, è perfetta per luoghi con poca luce - come in determinate chiese - o di tipo rustico.
LA NOSTRA OFFERTA
E-Randi offre ai suoi clienti diverse soluzioni artificiali, che si tratti di un allestimento per un matrimonio o per la casa o ancora per una persona speciale. In particolare, consigliamo le rose "real touch", ovvero, rose artificiali che al tatto sembrano vere (disponibili in 4 colori: rosa, rosso, blu e bianco).
ellissime anche le rose artificiali con bocciolo nella romantica variante rosa pesca e bianca.
Commenti
Lascia il tuo commento