Il fiore del mese: l'ortensia

person Pubblicato da: Antonino Randazzo Sopra: comment Commento: 0 favorite Visualizzazione: 2013

No, l'ortensia non è tipica di novembre ma vogliamo aprire questa nuova rubrica con questo meraviglioso fiore perché è sempre più scelto dalle spose o consigliato da wedding planner e fioristi. Perché non partire, allora, con un fiore trendy? Ma andiamo per gradi; scopriremo, così, una bella storia d'amore (ma un po' drammatica!) e tante altre curiosità.

DEFINIZIONE

Il vocabolario Treccani così definisce l'ortensia:

ortènsia s. f. [dal lat. scient. hortensia, e questo dal fr. Hortense (ital. Ortensia), nome di donna]. – Nome comune di piante dicotiledoni del genere Hydrangea, che comprende un centinaio di specie originarie del continente americano e dell’Asia; sono piante rustiche e resistenti alle basse temperature, arbustive o rampicanti, sempreverdi o decidue con foglie opposte; hanno infiorescenze vistose per i fiori sterili variamente colorati (azzurri, rosa, bianchi) che ricoprono quelli fertili interni. In Italia sono coltivate, sia nei giardini sia in vaso, le specie Hydrangea macrophylla e H. paniculata di origine asiatica, e H. arborescens, di provenienza nordamericana.

La parola "ortensia" deriva dal latino e significa "che cura gli orti e i giardini". In epoca romana era rinomata la gens Ortensia che, a quanto pare, era dedita alla cura di orti e giardini. Inoltre, in quel periodo Ortensia era uno dei soprannomi della dea Venere. Come nome proprio femminile, ebbe molta diffusione in territorio francese in epoca napoleonica probabilmente grazie alla notorietà della figlia adottiva dell'imperatore Bonaparte, Hortense de Beauharnais.

Si tratta di un fiore che viene dal lontano Oriente dove circa 250 anni fa il naturalista francese Philibert Commenson la scoprì e, portandolo in Occidente, lo battezzò col nome della sua amata Hortense. Romantico, no? Tuttavia, la storia ha degli aspetti piuttosto tristi: Hortense era la moglie del suo migliore amico. Da qui derivò, dunque, una straziante storia d'amore piuttosto dolorosa per il naturalista francese ed è qui che troviamo le radici di alcune dicerie che girano intorno alle ortensie.

SIGNIFICATO DEL FIORE

Si dice che le ortensie portino male o che, addirittura, non debbano mai essere regalate alla propria amata. In realtà, si tratta di una forte esagerazione di stampo popolare che trae ispirazione dalla storia d'amore che vi abbiamo appena raccontato. Hortense rappresenta l'amore difficile, per nulla sicuro e ricambiato, il pentimento per il tradimento del migliore amico; di conseguenza, il fiore si carica di questi forti e contrastanti sentimenti. In verità, l'ortensia rappresenta la dichiarazione di un amore unico e profondo. Poco si sa, invece, del fatto che il significato dell'ortensia cambi a seconda del colore. Sappiamo, infatti, che i colori di questo fiore sono il bianco, il blu e il rosa e dipendono dal Ph del terreno in cui sono piantate.  L'ortensia bianca rappresenta un amore delicato che sta per nascere o un ritorno di fiamma. L'ortensia blu, invece, è un messaggio chiaro che un uomo lancia alla propria donna: anche se lei è un po' capricciosa e difficile, l'amore di lui è costante e profondo. Infine, l'ortensia rosa: una vera e propria dichiarazione d'amore. Regalandola si dichiara amore eterno (praticamente vogliamo dire di aver trovato finalmente la nostra metà che ci completa!).   

 Ortensie Decorazione Giardino

ADDOBBI FLOREALI CON ORTENSIE

Di certo, nei matrimoni non è un fiore comune al pari, ad esempio, della rosa. Ultimamente, però, questi fiori stanno affermandosi sempre più perché scelti, soprattutto, dalle spose che decidono di spezzare il bianco dell'abito nuziale e degli allestimenti con qualche tocco di colore (ad esempio, un bouquet di ortensie colorate). Innegabile sono, poi, la sua particolare bellezza e i suoi colori romantici e delicati. Insomma, è un vero e proprio must che va sempre più affermandosi grazie ai suggerimenti di molti wedding planner - che ne riconoscono la bellezza e l'originalità - e di fioristi - che ben conoscono le caratteristiche e gli accoppiamenti con altri fiori negli addobbi. Di fatto, le ortensie vanno benissimo sia per un matrimonio classico, formale ed elegante (immaginate, ad esempio, la location del ricevimento o la chiesa decorata interamente con ortensie bianche o rosa... una nuvola di romanticismo!) sia per un matrimonio più originale e - perchè no? - rustico (le ortensie blu hanno, ad esempio, un bel carattere). Potrete utilizzarle un po' ovunque: dalla chiesa al ricevimento, dal bouquet al centrotavola, dall'acconciatura di sposa e damigelle alla torta nuziale (anche nella versione in zucchero o wafer paper).

L'ortensia, però, è anche perfetta per arredare casa, una boutique o un altro ambiente di lavoro, soprattutto, se volete dare un'impronta molto femminile e romantica ma sempre chic.

 

LA NOSTRA OFFERTA

E-Randi vi consiglia le nostre ortensie artificiali in tre varianti di colori - bianco, blu, fucsia. Ciascun fiore è lungo 54 cm ed è realizzato in tessuto e plastica. Scoprite la nostra offerta qui.

NOTIZIE CURIOSE

Chiudiamo questo post con qualche curiosità. Credete nell'astrologia? Beh, sappiate che l'ortensia è il fiore associato al Cancro. Per le sue caratteristiche rimanda spesso alla donna nata sotto questo segno zodiacale. Il Cancro, infatti, è un segno d'acqua governato dalla luna, elementi che necessariamente richiamano la donna intesa non nel senso di sensualità, ma colta nel suo significato simbolico: la donna Cancro è materna, protettiva e generativa. Sebbene sia uno dei primi segni dell'estate, la donna Cancro ama celare la propria casa nelle tende per proteggersi dal troppo sole; le ortensie, da parte loro, non vanno mai esposte a troppo sole dando il meglio di sè con l'umidità della sera (ecco l'elemento luna!). Inoltre, uomo e donna Cancro sono molto accoglienti proprio come questo fiore che riesce ad addolcire il calore estivo con la sua presenza e i suoi colori.

 

Ci vediamo il prossimo mese per scoprire un nuovo fiore!

Commenti

Lascia il tuo commento